D’inverno come d’estate, la muffa rimane l’incubo numero uno per la casa come per gli ambienti professionali.
La causa più comune responsabile della formazione della muffa è in particolare l’eccesso di umidità in casa, dovuto alla scarsa areazione degli ambienti: la cucina e il bagno sono i primi ambienti che richiedono attenzione ma è bene ricordare che anche la nostra stessa presenza fa la sua parte, contribuendo inoltre a peggiore la qualità dell’aria che respiriamo.
Prevenire la muffa però non significa necessariamente dotarsi di deumidificatori e impianti di ventilazione meccanica: prima di tutto, è fondamentale utilizzare intelligentemente finestre e serramenti, per garantire il corretto ricambio d’aria negli ambienti.
Per prevenire la muffa con il ricambio d’aria negli ambienti è fondamentale capire come e quanto agevolare la ventilazione naturale, che può variare in base a:
- il tipo di apertura (battente o a ribalta);
- la stagione (in inverno la differenza di temperatura interna ed esterna velocizza il ricambio);
- la presenza di vento o meno;
- l’eventuale corrente d’aria negli ambienti.
Quanto tempo è necessario per un corretto ricambio d’aria negli ambienti? L’Institut Für Baubiologie+Ökologie Neubeuern ha rappresentato in queste illustrazioni i tempi di apertura ideali dei serramenti, per l’inverno e per l’estate.

Apertura a battente senza corrente d’aria. Inverno: dai 4 ai 6 minuti. Estate: dai 25 ai 30 minuti.

Apertura a ribalta senza corrente d’aria. Inverno: dai 30 ai 75 minuti. Estate: dalle 3 alle 6 ore.

Apertura a battente con corrente d’aria. Inverno: dai 2 ai 4 minuti. Estate: dai 12 ai 20 minuti.

Apertura a ribalta con corrente d’aria. Inverno: dai 4 ai 6 minuti. Estate: dai 25 ai 30 minuti.
Stai pensando di cambiare i tuoi serramenti per migliorare
il ricambio d’aria e l’efficienza termica della tua casa?
CONTATTACI ADESSO!