Non si fa che parlare di big data e di internet of things. Nelle rivendite per la casa si trovano sempre più spesso soluzioni wireless, motorizzate, automatizzate. Grazie all’evoluzione digitale la domotica ha subito uno sviluppo senza precedenti negli ultimi anni, e oggi direttamente al consumatore finale un’offerta innovativa e (finalmente) accessibile.
Ma cosa significa davvero smart home? Perché intervenire nella propria casa per renderla “intelligente”? È solo una tendenza? No, i vantaggi ci sono, eccome: non si tratta solo di controllare il colore della propria lampada con lo smartphone, ma di innovazione capace di influenzare direttamente la qualità della vita delle persone.
Se stavi cercando un pretesto per digitalizzare i tuoi ambienti, ecco 3 buoni motivi per rendere la tua casa una smart home.
PIÙ SEMPLICITÀ
Qualcuno parla di pigrizia. Noi la definiremmo comodità! La gestione dell’illuminazione artificiale, il bloccaggio dei portoncini blindati, il movimento di persiane e frangisole, l’apertura del cancello di casa: tutto gestibile da un unico centro di comando, tablet o smartphone, in un solo “tap”. Basta essere connessi.
La parte “intelligente” della faccenda consiste nell’immagazzinamento delle nostre abitudini da parte dei software: ad esempio, il termostato ricorderà con quale temperatura accoglierci al ritorno a casa in inverno, oppure le tende da sole sapranno quanto estendersi durante la giornata in estate.
PIÙ EFFICIENZA ENERGETICA
Le abitudini diventano dati, i dati diventano gestibili e programmabili a piacere. Un aspetto che fa la differenza in termini di efficienza energetica: da qualsiasi posizione, tutti gli elementi della casa che contribuiscono al risparmio e alla temperatura interna possono essere gestiti in sincrono, in base alle diverse esigenze stagionali.
Immagina: dicembre, ore 15:00, i serramenti si chiudono automaticamente per preservare il calore raccolto nelle ore più calde. Stop agli sprechi con l’eccessivo utilizzo del riscaldamento o dell’aria condizionata! E la bolletta ringrazia.
PIÙ SICUREZZA
Ovunque ti trovi, hai sempre a disposizione un occhio aperto sui tuoi ambienti. Se la webcam o i sensori di movimento intercettano qualcosa di anomalo, ti raggiunge una notifica sul tuo smartphone. Il tutto attivabile e disattivabile automaticamente in remoto, ovviamente.
I prodotti più smart sono persino in grado di comunicare con tutta l’intelligenza della casa e creare dei set per simulare la presenza di persone (in tua assenza). Meglio prevenire che curare, no?