Hai già adeguato il tuo riscaldamento centralizzato agli obblighi di legge? Se ancora non ne sei al corrente, leggi con attenzione: in osservanza della Direttiva Europea sull’efficienza energetica, tutti i condomini con riscaldamento centralizzato sono obbligati ad installare un sistema di contabilizzazione del calore su ogni impianto nell’immobile.
La direttiva si propone di migliorare l’efficienza energetica del condominio, consentendo agli inquilini pagare solo il riscaldamento che realmente consumano.
L’intervento prevede l’installazione di contabilizzatori di calore e di valvole termostatiche su ogni calorifero dei locali (adeguando di conseguenza l’impianto centralizzato) per registrare il reale dispendio energetico, in modo da controllarlo e regolarlo con maggiore efficacia. Potrai finalmente decidere come e quanto riscaldare gli ambienti, oltre che pagare veramente solo in base ai tuoi consumi.
Se devi ancora adeguare il tuo riscaldamento centralizzato agli obblighi di legge, occhio alla scadenza! Oltre il termine ultimo potrebbero scattare sanzioni per ritardi o inadempienze.
Il decreto legge 102/2014, di recepimento della direttiva 2012/27/Ue per l’efficienza energetica, impone entro il 31 dicembre 2016, a tutti gli italiani che abitano in condomini con riscaldamento centralizzato, di installare, su ciascun termosifone, delle valvole termostatiche con contabilizzatori di calore.
Sono esclusi, quindi, da tale obbligo, i proprietari di immobili dotati di riscaldamento autonomo. Un altro caso di esclusione riguarda gli immobili in cui siano presenti degli impedimenti tecnici, come un impianto radiante ormai obsoleto, troppo costoso e complesso da adeguare.
L’adeguamento sarà anche l’occasione giusta per verificare l’efficienza energetica del condominio, sostituendo la vecchia caldaia o risolvendo le eventuali dispersioni di calore dal tetto, dalle facciate o dai vecchi serramenti.
Ricorda che le spese di contabilizzazione e di termoregolazione, sia per i componenti che per la manodopera necessaria, sono detraibili! L’ecobonus consente di godere di detrazioni:
- del 65% se l’adeguamento avviene contestualmente ad un intervento generale per aumentare l’efficienza energetica dell’immobile, anche se effettuato dal condominio;
- del 50% in caso di solo intervento di termoregolazione e contabilizzazione (aliquota per la sola ristrutturazione).
Stai pensando di sostituire i vecchi serramenti della tua casa?
Con noi l’intervento NON richiede alcuna opera muraria!
CONTATTACI