Il settore della bioedilizia ed ecosostenibilità è sempre più parte integrante del nostro ecosistema; oramai il mondo si sta orientando in maniera significativa verso un approccio totalmente green.
Ma cosa significa progettare in bioedilizia?
Qualsiasi materiale, prodotto, attività o processo che nel suo divenire continuo mantenga inalterate le regole a fondamento della realtà ecosistemica in cui si trova ad essere, consentendo alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di fare altrettanto.
Rapporto Brundtland 1987
Ambiente, salute e risparmio energetico sono i tre focus attorno ai quali ruota l’universo della bioedilizia.
Questa tipologia di progettazione, chiamata anche architettura eco-sostenibile, si basa principalmente sull’ideazione, realizzazione e costruzione di progetti che rientrano nell’ambito della green building e che rispettano le specifiche normative richieste.
Il settore della bioedilizia si differenzia soprattutto perché vengono presi in considerazione particolari accorgimenti come l’utilizzo di materiali a bassa emissione di anidride carbonica e gas inquinanti, l’uso di risorse idriche in maniera corretta e di materie prime che si possano riutilizzare e riciclare; tutto ciò senza dover rinunciare a un design moderno e innovativo.
L’architettura eco-sostenibile consente di limitare l’impatto sull’ambiente avendo un particolare occhio di riguardo verso lo stesso.
Serramenti ecosostenibili in legno
Le finestre di un’abitazione, oltre all’apporto estetico che conferiscono all’intero contesto, hanno altre funzioni molto importanti, ossia:
- Lasciar entrare la luce naturale
- Minimizzare le perdite energetiche
- Ottimizzare gli apporti solari
- Permettere la ventilazione naturale
- Generare benessere e comfort abitativo
- Alta protezione termica
- Antisismicità
- Riduzione di umidità
- Isolamento acustico elevato
- Ecocompatibilità
I serramenti in legno, oltre a essere preferiti a livello estetico e di design e per la capacità di richiamare le bellezze della natura e diffondere un’atmosfera calorosa e confortevole nell’abitazione, rispondono positivamente a tutti gli aspetti eco-sostenibili; difatti il legno è il materiale edile naturale per eccellenza poiché per la sua produzione viene generato un impatto energetico ridotto, essendo l’unica materia prima rinnovabile in natura e in grado di immagazzinare CO2.
Il legno è un materiale riciclabile e rinnovabile leggero e allo stesso tempo molto resistente. È inoltre un efficiente isolante termico, acustico ed elettrico, è questo determina un notevole risparmio energetico, ed essendo un materiale igroscopico è in grado di assorbire le variazioni di umidità derivate dall’ambiente.
Uno dei valori sui quali si fonda l’attività di Bortoletto Serramenti è l’interesse verso processi produttivi sostenibili e quindi a ridotto impatto ambientale, ponendo attenzione a ogni fase di lavorazione affinché la produzione avvenga nel massimo rispetto della natura.
Il costante impegno dei tecnici nella ricerca di materiali naturali e materie prime certificate nella provenienza e nelle componenti chimiche, ha portato l’azienda a raggiungere risultati importanti nelle varie fasi della produzione.
Tutti i profili infatti sono trattati con sistemi di impregnazione e verniciatura atossici con ciclo all’acqua.