Lo stile nordico è uno stile di arredamento ormai sempre più diffuso, tipico dell’Europa del Nord ma che ben si presta a dominare gli spazi delle nostre case. Nei paesi nordici nasce più come necessità che vera e propria moda: l’esigenza è quella di catturare l’ illuminazione naturale, una rarità per quelle latitudini soprattutto nei periodi invernali. Trovano così spiegazione le finestrature molto ampie e l’irrompere negli ambienti di arredi e colori adeguati.
Ma quali sono le linee guida a cui attenersi per arredare secondo questo stile? Vedremo i cinque principali punti chiave da tenere in considerazione nel caso decideste di arredare la vostra nuova casa o semplicemente di dare un restyling ai vostri spazi abitativi secondo questo stile che donerà eleganza e sobrietà.
Illuminazione
È la chiave primaria dello stile nordico. Luce naturale e calore del sole vengono valorizzati dalla progettazione dell’edificio: grandi vetrate e finestre, balconi, verande, lucernai e abbaini nelle mansarde.
Aumenta la luce naturale nella tua casa: scopri tutti i vantaggi di Imago
Funzionalità e design
Lo stile nordico predilige linee semplici e pulite, senza eccedere in stravaganze. Va tolto il più possibile per lasciare spazio all’essenzialità. Anche i materiali e decori devono mirare alla semplicità. Un occhio di riguardo anche all’ambiente: tutti i prodotti devono rispettare principi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica garantendo durabilità nel tempo.
Spazi ampi e comfort
Gli spazi devono essere ampi. Stanze grandi e open space sono la risposta funzionale alle fredde e rigide temperature nordiche, che costringono gli abitanti a trascorrere molto tempo in casa con la famiglia e amici. Non a caso gli arredi dei living dei paesi scandinavi sono solitamente disposti attorno a una camino e i tavoli son sempre ampi e adatti ad ospitare più persone. La cucina deve essere pratica e funzionale.
Bianco
Finalità del bianco è quella di esaltare la sensazione di comfort: gli interni vanno completamente bianchi, i legni chiari vanno utilizzati non solo come complementi, ma anche per pavimenti, pareti finestre ed infissi. Le essenze usate son sempre finiture naturali e hanno a che fare con legni molto chiari come l’abete, pino, betulla, frassino e rovere. Il legno del pavimento viene dipinto di bianco, o sbiancato: in questo modo le texture naturali, le venature calde e i nodi del legno trapelano comunque.
Linee essenziali e sostenibilità energetica: scopri la linea 92 Energy Save delle finestre Bortoletto Serramenti
Materiali e finiture naturali
Non è solo il legno il materiale più utilizzato in questo stile d’arredo: molto spesso vengono impiegati elementi di origine tessile come il lino, cotone, lana, cuoio, o addirittura anche metalli come il ferro naturale o invecchiato. Quest’ultimi hanno la particolarità di donare calore e comfort. Una tendenza diffusa è quella di unire stile vintage e nordico moderno: basta l’inserimento di qualche pezzo vintage per l’idea di un aspetto equilibrato ma allo stesso tempo di vissuto.
Quello nordico è si uno stile di arredamento semplice ed essenziale ma nulla è lasciato al caso e tutto è molto studiato. Anche se ricercando purezza e semplicità gli interni non finiscono per apparire spogli freddi e asettici. La vera chiave di volta sta nel dettaglio. Sono i piccoli dettagli a far la forza: quadri, candele, cuscini e oggettistica di design.