Rinfresco rigenerativo
A differenza del ritocco del telaio, questo tipo di verniciatura viene effettuata su tutto il serramento e serve per prevenire le entrate di acqua nelle varie crepe procurate dagli agenti atmosferici. Si tratta di un lavoro abbastanza lungo da svolgere prestando molta attenzione, è opportuno quindi:
- pulire prima il serramento, eliminando polvere e altri residui che sporcano il prodotto
- rimuovere la vernice applicata precedentemente con una carteggiatura manuale non troppo invasiva per non andare troppo a fondo
- se vi sono crepe o disgiunzioni tra un pezzo e l’altro, stuccare la parte interessata applicando lo stucco con un spatola, dal basso verso l’alto, e successivamente lasciare che si asciughi
- dopo aver riparato le parti danneggiate, preparare il serramento alla verniciatura ricoprendo prima di tutto le parti non interessate (quelle in metallo e la serratura) con uno scotch di carta, per evitare eventuali macchie indesiderate. Dopo aver preparato la vernice da utilizzare (disponibile nei negozi appositi), stendere accuratamente una sola mano della soluzione su tutto il serramento. Lasciare asciugare e procedere poi alla verniciatura più consistente, passando due o tre mani di vernice per creare una barriera di protezione e conferire più brillantezza al legno.
Per avere un risultato ottimale è importante utilizzare sempre prodotti di qualità e specifici per questa finalità.
Cerchi un parere professionale per la manutenzione dei tuoi serramenti?
CONTATTACI!