Hai già provveduto a compilare la tua dichiarazione dei redditi per l’anno 2014? Ricordati che hai tempo fino al 23 luglio, ma soprattutto ricordati di segnalare anche le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia che hai sostenuto nei 12 mesi!
L’Agenzia delle Entrate dedica un’intera sezione del proprio sito web riguardo le ristrutturazioni edilizie:
“Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015, la detrazione Irpef sale al 50%.”
Rivediamo brevemente i requisiti per accedere a questa tipologia di detrazioni, fruibili indicando le spese sostenute per tali opere nel modello 730. Le principali condizioni per fruire dell’agevolazione sono:
- il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione – ordinariamente di 48.000 euro per unità immobiliare, 96.000 euro nel caso in cui le spese siano state sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015;
- la ripartizione della detrazione in 10 quote annuali di pari importo.
Chi può beneficiare dell’agevolazione?
- il proprietario o il nudo proprietario;
- il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- l’inquilino o il comodatario;
- i soci di cooperative divise e indivise;
- i soci delle società semplici;
- gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
- il familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado) convivente del possessore o detentore dell’immobile, purché abbia sostenuto le spese e risulti intestatario di fatture e bonifici;
- chi esegue i lavori in proprio, per le spese di acquisto dei materiali utilizzati
Se cerchi maggiori informazioni riguardo le condizioni o le modalità di accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia, leggi l’informativa dell’Agenzia delle Entrate.
Secondo un recente rilevamento curato da Il Sole 24 Ore sui modelli 730 trasmessi dal Caf Acli, alla prima settimana di giugno 1 dichiarazione su 4 presentava la detrazione del 50% sul recupero edilizio, incentivo che ha subito un vero e proprio boom rispetto al 2014: nelle dichiarazioni 2015 infatti le detrazioni maggiormente in crescita risultano essere per le spese relative a ristrutturazioni (+51.4%), risparmio energetico (+92.6%) e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici (+93,8%).

Tratto da IL Sole 24 ORE del 08/06/2015, pagina 5